XVII / 2 (2022)
L’internazionalizzazione del sistema scolastico e universitario italiano dall’Unità a oggi (Macerata, 17-18 maggio 2022)
edited by Roberto Sani
Roberto Sani, Introduzione, p. 11
I. Modelli europei e processi di internazionalizzazione del sistema formativo italiano tra Otto e Novecento
Juri Meda, I «Monumenta Germaniae Paedagogica» di Karl Kehrbach: un modello per la costruzione della tradizione pedagogica italiana (1884-1908), p. 19
Simona Salustri, Alle origini del sistema universitario italiano. I modelli europei e le esperienze internazionali, p. 35
Roberto Sani, «Sprovincializzare la cultura pedagogica, rinnovare la scuola italiana». Il ministero della Pubblica Istruzione, lo studio comparato dei sistemi scolastici stranieri e le missioni conoscitive all’estero dall’Unità alla fine del XIX secolo, p. 51
Susanne Adina Meyer, Alle origini dell’insegnamento della storia dell’arte in Italia: tra istanze nazionali e modelli europei, p. 71
Alberto Barausse, «Esportare la lingua e la cultura del Belpaese». Le scuole italiane all’estero dall’Unità ai primi anni del fascismo (1861-1925), p. 89
Carmen Betti, L’incidenza del pensiero e dell’opera di John Dewey e della pedagogia attivistica internazionale sul rinnovamento e sulla democratizzazione del sistema scolastico nell’Italia del secondo dopoguerra, p. 145
II. Il ruolo dell’Unione Europea e delle altre istituzioni e agenzie internazionali nell’evoluzione del sistema formativo italiano e nelle politiche scolastiche e universitarie avviate nella penisola dagli anni Settanta ai giorni nostri Anna Ascenzi, Fabio Targhetta, Il Rapporto Faure e le ricadute sul sistema scolastico italiano, p. 171 Francesca Borruso, Carmela Covato, Differenze di genere, politiche europee e realtà del sistema scolastico italiano, p. 181 Serena Sani , Il sistema scolastico italiano e le politiche di integrazione promosse dall’Unione Europea, p. 199 Silvia Nanni, Il programma degli scambi Erasmus e l’internazionalizzazione degli Atenei italiani, p. 215 Luigiaurelio Pomante, Roberto Sani, L’Europa e la creazione di uno Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore: il «Processo di Bologna» e la sua attuazione in Italia, p. 225 Sofia Montecchiani, Lucia Paciaroni, Le sfide educative della rete internazionale di Storia dell’educazione: una prospettiva europea, p. 235 Essays and Researches Justino Magalhães, Local Dynamics and History of Education. Municipalities and Schooling in Inland-Portugal, p. 249 Juri Meda, Il maestro giusto nel “paese sbagliato”. La scuola di Mario Lodi tra educazione democratica e cooperazione educativa (1948-1963), p. 275 Valentino Minuto, School memories from the Eritrean Colony. The Eritreans’ oral testimonies, p. 293 Décio Gatti Júnior, The ideology of the Ligue internationale pour l’éducation nouvelle (LIEN) in Brazilian History of Education manuals published in the 1930s, p. 311 Renata Bressanelli, «Importa moltissimo che il bambino senta il bisogno della nettezza come sente quello del pane, del gioco, del riposo». L’educazione igienica negli asili tra età giolittiana e scoppio della prima guerra mondiale, p. 337 Araceli García-Rodríguez, Raquel Gómez-Díaz, Children’s and young adults’ literature awards in Spain: analysis and characterization, p. 355 Florindo Palladino, La formazione e il reclutamento dei professori delle scuole secondarie nel Meridione preunitario, p. 377 Mirosław Łapot, State, School Supervision and its Identity. The Case of Poland (1773-1939), p. 391 Ján Gunčaga, Ágnes Klein, Éva Márkus, Geschichte der deutschsprachigen Minderheitenlehrer Innenausbildung in Ungarn, p. 415 Muhamed Çitaku, The Albanian student of Kosovo under the influence of ideological literature. The case of literature of socialist realism in Kosovo, p. 439 Sabrina Fava, Dux di Margherita Sarfatti: costruzione del mito e propaganda ideologica rivolta all’infanzia, p. 451 Maria-Konstantina (Maritina), Leontsini Inventing the «perfetta vedova»: the legitimisation of widows through their «utility» as pedagogues and educators in early modern Italy, p. 467 Simone di Biasio, Marshall in Wonderland. Un’interpretazione del ruolo della letteratura per l’infanzia nell’opera di McLuhan a partire dal capolavoro di Lewis Carroll, p. 487 Fabiola Zurlini, The Galatei Medici and Medical Education in the Nineteenth Century, p. 517 Marta Busani, Alla ricerca di una nuova metodologia. «Revisione di vita», JEC francese e mondo cattolico italiano negli anni Sessanta, p. 531 Sources and Documents Florindo Palladino, Istruzione secondaria e formazione delle classi dirigenti in Molise nelle relazioni dei presidi, dei provveditori, dei prefetti e degli ispettori scolastici (1862-1877), p. 547 Critical Reviews Andrea Marrone, L’editoria religiosa e i manuali educativi di Maria Vincenti: un recente volume di Rita Fresu e Stefania Sotgiu, p. 581 Luigiaurelio Pomante, Tra assistenza ed educazione dell’infanzia abbandonata. Riflessioni storiografiche a partire da un recente lavoro di ricerca, p. 591 Francesca Davida Pizzigoni, La riscoperta della funzione didattica di un dispositivo ottocentesco: il museo scolastico, p. 597 Roberto Sani, Missioni popolari, educazione cristiana e disciplinamento della religiosità popolare a Roma in età moderna. A proposito di un recente volume, p. 609 Forum / Discussioni Pedro Florêncio, Infância e Cinema 633 Alicja Lisiecka The importance of On aesthetic education (1903) by Janina Mortkowiczowa (1875-1960) for the Polish theory of aesthetic education, p. 621 Oksana Sovhar, Awakening: struggle for Ukrainian Education in Eastern Galicia at the turn of the Twentieth Century, p. 645 Daniel Boccacci, The individual who works. The subject of Josemaría Escrivá de Balaguer at the foundation of La Educación Personalizada en el mundo del trabajo (1994) by Victor García Hoz, p. 653 Wu Zijing, Russian contemporary illustrators and the development of the art of children’s books illustration in the period of 2000-2020, p. 675 Diana Gonçalves Vidal, Musei e patrimonio storico-didattico per l’internazionalizzazione della ricerca: un caso di studio che intreccia Brasile ed Europa nell’Ottocento, p. 689 Silvia Iorio, Fabiola Zurlini, Training and practice of the profession of midwife in the Napoleonic age in the March of Fermo, p. 701 Notices / Recensioni Paolo Alfieri, La scuola elementare e l’educazione fisica nell’Italia liberale (1888-1923) (C. Betti), p. 713 Janusz Korczak, Racconti e scritti educativi. Opere inedite I-II (A. Locatelli), p. 717 721 Francesco Magni, La libertà di espressione nelle università tra Usa ed Europa. Una prospettiva pedagogica (V. Capriotti), p. 721 Scientific News and Activities of Research Centres Valentino Minuto, Internazionalizzazione della didattica e della ricerca nel sistema formativo. Note sulla VI Settimana di Eccellenza all’Università degli Studi di Macerata, p. 727 International Referees’ Committee (2022), p. 737
Saggi e Ricerche
Fonti e Documenti
Rassegne critiche, Discussioni, Recensioni
Cronache scientifiche e Attività degli istituti di ricerca