![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Indice:
L’internazionalizzazione del sistema scolastico e universitario italiano dall’Unità a oggi (Macerata, 17-18 maggio 2022) Roberto Sani, Introduzione, p. 11 Juri Meda, I «Monumenta Germaniae Paedagogica» di Karl Kehrbach: un modello per la costruzione della tradizione pedagogica italiana (1884-1908), p. 19 Simona Salustri, Alle origini del sistema universitario italiano. I modelli europei e le esperienze internazionali, p. 35 Roberto Sani, «Sprovincializzare la cultura pedagogica, rinnovare la scuola italiana». Il ministero della Pubblica Istruzione, lo studio comparato dei sistemi scolastici stranieri e le missioni conoscitive all’estero dall’Unità alla fine del XIX secolo, p. 51 Susanne Adina Meyer, Alle origini dell’insegnamento della storia dell’arte in Italia: tra istanze nazionali e modelli europei, p. 71 Alberto Barausse, «Esportare la lingua e la cultura del Belpaese». Le scuole italiane all’estero dall’Unità ai primi anni del fascismo (1861-1925), p. 89 Carmen Betti, L’incidenza del pensiero e dell’opera di John Dewey e della pedagogia attivistica internazionale sul rinnovamento e sulla democratizzazione del sistema scolastico nell’Italia del secondo dopoguerra, p. 145
|
|