| ThesaurusThesaurus Europeo dell'Educazione (TEE)
 Tutti  gli articoli pubblicati nella sezione "Saggi e Ricerche" della rivista  HECL sono indicizzati attraverso parole-chiave, ossia termini che  individuano i principali contenuti tematici di ogni articolo,  facilitando così il lavoro di indicizzazione dei centri di  documentazione e dei servizi di ricerca bibliografica.
 Per garantire un'opera omogenea di indicizzazione, la redazione di Hecl seleziona queste parole-chiave all'interno di un thesaurus,  cioè di un vocabolario controllato e multilingue di voci che sono state  selezionate - specificamente nell'ambito delle scienze dell'educazione -  e ordinate all'interno di un sistema classificato e gerarchico.                               | Lo specifico Thesaurus utilizzato è il Thesaurus Europeo dell'Educazione (TEE), che è stato elaborato dall'agenzia europea Eurydice  e proposto in versione ufficiale multlingue (danese, finlandese,  francese, greco, inglese, italiano, olandese, portoghese, spagnolo,  tedesco e svedese). |               | Eurydice  è una rete di informazione sull'istruzione in Europa, istituita dalla  Commissione europea e dagli Stati membri nel 1980 allo scopo per  incrementare la cooperazione nel settore educativo, migliorando la  conoscenza dei sistemi e delle politiche educative degli stati europei.  |  |  Eurydice  svolge infatti funzione di supporto al lavoro della Commissione in  ambito educativo, conducendo studi comparativi sui sistemi educativi  europei, sviluppando indicatori sui diversi livelli di istruzione,  infine elaborando strumenti terminologici comuni (glossari e tesauri) e  banche dati (cfr. il sito di Eurydice e Eurydice Italia).La  versione del TEE utilizzata dalla rivista Hecl è la seconda edizione  del 1998, e viene qui messa a disposizione gratuitamente - per gentile  concessione della rete Eurydice - nelle lingue italiana ed inglese (cfr.  la versione inglese del sito di Hecl). Per scaricare i file pdf è  sufficiente cliccare sulle voci a seguire:
                              |      | - Marisa Trigari, Breve guida all'indicizzazione e all'abstracting. |               |  | - Elenco alfabetico delle voci (Parte I e Parte II).  Tutte le voci (o descrittori) del TEE sono presentate in ordine  alfabetico. Ciascuna voce è inoltre accompagnata dalla  relativa traduzione nelle altre 10 lingue europee, ma anche dalle altre  voci legate alla voce principale da una relazione di tipo semantico (sia  le voci gerarchicamente sovraordinate, sia le voci gerarchicamente  subordinate).  |               |    | - Lista alfabetica a permutazione. In ordine alfabetico sono presentate tutte le parole significative che compaiono in ogni voce o descrittore. |               |     | - Elenco sistematico delle voci. Le voci sono presentate in ordine classificato, cioè suddivise in 42 micro-thesauri (da 01.Insegnamento, a 42.Aree geopolitiche)  e, all'interno di questi, ulteriormente organizzate secondo i relativi  livelli semantico-gerarchici (fino a un massimo di 4 livelli).  |   Per gentile concessione della Rete Eurydice    http://eacea.ec.europa.eu/education/eurydice/index_en.php Consultazione on line:
 Una versione automatizzata del Thesaurus è anche consultabile on line presso l'indirizzo http://vocabularyserver.com/tee/en/
 |